BOLOGNA – Il nostro fratello Giovanni Paolo guida le lezioni on line settimanali di ebraico biblico per tutti. 

Come tutti sapete, la stesura più antica delle Sacre Scritture del Primo Testamento è in lingua ebraica. Nelle nostre Famiglie della Visitazione l’approccio ai testi nella lingua originale ha sempre avuto ed ha tuttora un giusto rilievo. Nel prologo del libro del Siracide, l’autore così si esprime: “Le cose dette in ebraico non hanno la medesima forza quando vengono tradotte in un’altra lingua. E non solamente quest’opera, ma anche la stessa legge, i profeti e il resto dei libri nel testo originale conservano un vantaggio non piccolo”.

Molte sono le valenze emergenti dell’approccio all’ebraico biblico: valenza primaria nel rapporto diretto con il nostro Dio. Valenza ecclesiale ed ecumenica: è un attingere al “tesoro comune” di tutte le Chiese. Valenza di accostamento all’Ebraismo che è il ceppo sul quale la fede cristiana si è innestata.

UNA PICCOLA INIZIATIVA….
A partire da una richiesta di Valentina Talassi, Giovanni Paolo si rende disponibile a guidare una serie di incontri online di introduzione all’ebraico in diretta ZOOM, gratuite per tutti. Non sono richiesti prerequisiti particolari. Verrà fatta una breve introduzione all’alfabeto e alla grammatica di base per poi passare direttamente a leggere lo SHEMA’ e successivamente alcuni versetti della prima lettura domenicale per impratichirsi con la lettura, la comprensione del testo.

LE LEZIONI
Dalle ore 18 alle ore 19 di ogni venerdì.  Inizio il venerdì 23 settembre 2022.
Chi vuole partecipare può iscriversi al gruppo telegram dedicato (link) e/o contattare Giovanni Paolo. Nel gruppo si troverà il link per la videochiamata di zoom.

Le lezioni verranno registrate e linkate in questo post, in modo che siano fruibili anche in differita.

 

LEZIONE EBRAICO 1

TESTI BIBLICI e loro storia linguistica

caratteristiche della lingua

consonanti – vocali

Shemà

LEZIONE DI EBRAICO  2

Introduzione al verbo

Il Perfetto e l’Imperfetto

Testo dello Shemà

I verbi dello Shemà grassettati

Se può servire, riporto un mini-vocabolario ebraico-italiano

Vocabolario Ebraico 1

Vocabolario Ebraico 2

LEZIONE DI EBRAICO 3

Schema verbi ebraici esteso

Nomi e Aggettivi

Preposizioni Avverbi Congiunzioni Pronome

Re 5,14

LEZIONE DI EBRAICO 4

1 pronomi

2 possessivi

3 dimostrativi

4 il nome di Dio

Testo dello Shemà

5 Es 17,9b

LEZIONE DI EBRAICO 5

Salmo 33-34

Il Daghèsh

Il genitivo o complemento di specificazione

Vocaboli dello Shemà

Vocaboli del salmo 33-34

LEZIONE DI EBRAICO 6

Salmo 144-145

Complemento di specificazione 2

Imperativo – imperfetto coortativo e iussivo

Vocaboli salmo 144-145

LEZIONE DI EBRAICO 7

Salmo 16-17

Vocaboli nuovi dal salmo 16-17

LEZIONE DI EBRAICO 8

Malachia 3,19-20a

Vocaboli da Malachia 3

LEZIONE DI EBRAICO 9

2 Sam 5,1-3

Vocaboli nuovi da 2Sam 5,1-3

LEZIONE DI EBRAICO 10

Is 2,1-5

Vocaboli da Is 2,1-5

Il comparativo

LEZIONE DI EBRAICO 11

Is 11,1-10

vocaboli da Is 11,1-10

LEZIONE DI EBRAICO 12

Is 35

vocaboli da Is 35

LEZIONE DI EBRAICO 13

Is 7,10-14

Vocaboli da Is 7,10-14

Frasi interrogative

LEZIONE DI EBRAICO 14

Is 9,1-6

Vocaboli da Is 9,1-6

Esserci, non esserci

 

LEZIONE DI EBRAICO 15

Is 49,3-6

vocaboli Is 49,3-6

LEZIONE DI EBRAICO 16

Isaia 8,23b-9,3

Vocaboli Isaia 8,23b

 

LEZIONE DI EBRAICO 17 

Sof 2,3 : 3,12-13

Vocaboli da Sof 2,3 : 3,12-13

Dal 31/1/23 al 26/4/23 Giovanni Paolo sarà assente all’estero. Se tecnicamente possibile dall’Africa, pubblicherà il testo ebraico delle corrispondenti domeniche unitamente all’audio del testo proclamato in ebraico (non invierà i vocaboli)

NB: DA QUESTO PUNTO IN POI, CHI DESIDERA PROSEGUIRE CON IL PICCOLO CORSO DI EBRAICO E’ INVITATO A ISCRIVERSI AL GRUPPO TELEGRAM (VEDI LINK NELLA PARTE INIZIALE DI QUESTO POST)