Natività di San Giovanni Battista

Le letture secondo il lezionario  ufficiale sono:
Is 49,1-6  Salmo 138  At 13,22-26  Rm 12,9-16 Lc 1,57-66.80.

– Scarica il file PDF con testi in formato poliglotta della solennità della Natività di San Giovanni Battista
– Scarica il file PDF con testi in formato poliglotta della messa vigiliare.
(V. anche la pagina “Archivio dei foglietti delle letture poliglotte”).

Di seguito i testi liturgici della messa della solennità della Natività di San Giovanni Battista (messa del giorno)
N.B: Eventuali parti comprese tra parentesi quadre non fanno parte dei testi “ufficiali” del lezionario.

Isaìa 49, 1-6

1 Ascoltatemi, o isole,
udite attentamente, nazioni lontane;
il Signore dal seno materno mi ha chiamato,
fino dal grembo di mia madre ha pronunciato il mio nome.
2 Ha reso la mia bocca come spada affilata,
mi ha nascosto all’ombra della sua mano,
mi ha reso freccia appuntita,
mi ha riposto nella sua faretra.
3 Mi ha detto: «Mio servo tu sei, Israele,
sul quale manifesterò la mia gloria».
4 Io ho risposto: «Invano ho faticato,
per nulla e invano ho consumato le mie forze.
Ma, certo, il mio diritto è presso il Signore,
la mia ricompensa presso il mio Dio».
5 Ora ha parlato il Signore,
che mi ha plasmato suo servo dal seno materno
per ricondurre a lui Giacobbe
e a lui riunire Israele
– poiché ero stato onorato dal Signore
e Dio era stato la mia forza –
6 e ha detto: «È troppo poco che tu sia mio servo
per restaurare le tribù di Giacobbe
e ricondurre i superstiti d’Israele.
Io ti renderò luce delle nazioni,
perché porti la mia salvezza
fino all’estremità della terra».

Dal Salmo 138 (139)

IL SIGNORE FECE IN ME MERAVIGLIE
SANTO E’ IL SUO NOME

Signore, tu mi scruti e mi conosci,
2 tu conosci quando mi siedo e quando mi alzo,
intendi da lontano i miei pensieri,
3 osservi il mio cammino e il mio riposo,
ti sono note tutte le mie vie. R.

13 Sei tu che hai formato i miei reni
e mi hai tessuto nel grembo di mia madre.
14a Io ti rendo grazie:
hai fatto di me una meraviglia stupenda. R.

14b Meravigliose sono le tue opere,
le riconosce pienamente l’anima mia.
15 Non ti erano nascoste le mie ossa
quando venivo formato nel segreto,
ricamato nelle profondità della terra. R.

Atti degli Apostoli 13, 22-26

In quei giorni, [nella sinagoga di Antiòchia di Pisìdia,] Paolo diceva:
«Dio suscitò per i nostri padri 22 Davide come re, al quale rese questa testimonianza: “Ho trovato Davide, figlio di Iesse, uomo secondo il mio cuore; egli adempirà tutti i miei voleri”.
23 Dalla discendenza di lui, secondo la promessa, Dio inviò, come salvatore per Israele, Gesù. 24 Giovanni aveva preparato la sua venuta predicando un battesimo di conversione a tutto il popolo d’Israele. 25 Diceva Giovanni sul finire della sua missione: “Io non sono quello che voi pensate! Ma ecco, viene dopo di me uno, al quale io non sono degno di slacciare i sandali”.
26 Fratelli, figli della stirpe di Abramo, e quanti fra voi siete timorati di Dio, a noi è stata mandata la parola di questa salvezza».

Luca 1,57-80 (1, 57-66.80)

57 Per Elisabetta [intanto] si compì il tempo del parto e diede alla luce un figlio. 58 I vicini e i parenti udirono che il Signore aveva manifestato in lei la sua grande misericordia, e si rallegravano con lei.
59 Otto giorni dopo vennero per circoncidere il bambino e volevano chiamarlo con il nome di suo padre, Zaccaria. 60 Ma sua madre intervenne: «No, si chiamerà Giovanni». 61 Le dissero: «Non c’è nessuno della tua parentela che si chiami con questo nome». 62 Allora domandavano con cenni a suo padre come voleva che si chiamasse. 63 Egli chiese una tavoletta e scrisse: «Giovanni è il suo nome». Tutti furono meravigliati. 64 All’istante gli si aprì la bocca e gli si sciolse la lingua, e parlava benedicendo Dio. 65 Tutti i loro vicini furono presi da timore, e per tutta la regione montuosa della Giudea si discorreva di tutte queste cose. 66 Tutti coloro che le udivano, le custodivano in cuor loro, dicendo: «Che sarà mai questo bambino?». E davvero la mano del Signore era con lui.
[67 Zaccaria, suo padre, fu colmato di Spirito Santo e profetò dicendo:
68 «Benedetto il Signore, Dio d’Israele,
perché ha visitato e redento il suo popolo,
69 e ha suscitato per noi un Salvatore potente
nella casa di Davide, suo servo,
70 come aveva detto
per bocca dei suoi santi profeti d’un tempo:
71 salvezza dai nostri nemici,
e dalle mani di quanti ci odiano.
72 Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri
e si è ricordato della sua santa alleanza,
73 del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre,
di concederci, 74 liberati dalle mani dei nemici,
di servirlo senza timore, 75 in santità e giustizia
al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.
76 E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell’Altissimo
perché andrai innanzi al Signore a preparargli le strade,
77 per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza
nella remissione dei suoi peccati.
78 Grazie alla tenerezza e misericordia del nostro Dio,
ci visiterà un sole che sorge dall’alto,
79 per risplendere su quelli che stanno nelle tenebre
e nell’ombra di morte,
e dirigere i nostri passi
sulla via della pace».]
80 Il bambino cresceva e si fortificava nello spirito. Visse in regioni deserte fino al giorno della sua manifestazione a Israele.

N.B. Per i canti della liturgia di Sammartini, fare riferimento alle indicazioni diffuse tramite Whatsapp.

(L’audio dei canti utilizzati nella liturgia è reperibile cliccando QUI)

CANTI PER LA LITURGIA DELLA DOZZA

 INIZIO

243 ALLELUIA ALLA VOCE DELLO SPOSO (Gv 3)
Rit: Alleluia – alleluia – alla voce dello Sposo – la mia gioia si compì
Alleluia – alleluia – Egli crescere dovrà – mentre io diminuir – alleluia

1) U) Nessuno può prendere qualcosa – se non gli è stato dato dal cielo
Colui che ha la sposa – questi è lo Sposo – (coro) lo Sposo
L’amico io son dello Sposo – l’amico dello Sposo che sta ad ascoltar
Esulta di gioia – alla voce sua – (coro) la voce sua RIT

2) D) Intoni il maestro del coro – sull’aria “i gigli” intoni un canto d’amor
una parola buona – il mio cuore effonderà – (coro) effonderà
io canto al Re un poema – come veloce scriba è la lingua mia
tra i figli dell’uomo – il più bello sei tu – (coro) bello sei tu RIT

3) D) la grazia è sulle tue labbra – ti ha benedetto Dio per sempre
la spada al fianco tuo – in splendore e maestà – (coro) e maestà
prodigi farà la tua destra – al cuore colpirai i nemici del re
il trono tuo Dio – durerà per sempre – (coro) per sempre RIT

4) D) è giusto lo scettro del regno – tu ami la giustizia, detesti empietà
con olio d’esultanza – il tuo Dio ti consacrò – (coro) ti consacrò
le tue vesti danno profumo – il tuo palazzo allietan le figlie di re
e sta la regina – alla destra tua – (coro) la destra tua RIT

5) D) ascolta o figlia e guarda – l’orecchio porgi figlia e ascolta
il popolo tuo – la tua casa scorderai – (coro) tu scorderai
al re piacerà il tuo volto – la tua bellezza egli desidererà
È lui il tuo signore – e tu lo adorerai – (coro) lo adorerai RIT

6) D) vestita di vari ornamenti – la figlia del sovrano è tutta splendor
è presentata al re – con letizia e gioia – (coro) e gioia
I figli al posto dei padri – i principi saran della terra
faranno ricordare – la tua lode e il nome tuo – (coro) il nome tuo RIT

OFFERTORIO
121 ECCO IO MANDO L’ANGELO MIO (Ml 3)
Rit. Ecco io mando l’angelo mio
a prepararmi davanti la via
subito nel suo tempio entrerà
il Dio che voi cercate
l’angelo del patto ecco vien
egli che voi sospirate

5 entra il Signore nel suo tempio santo
li affinerà come oro e argento
il Signore Dio è fuoco divorante
faranno oblazioni secondo giustizia

6 a Dio sarà gradito allora il sacrificio
l’offerta di Giuda e di Gerusalemme
com’era ai tempi antichi negli anni lontani
sarà gradita l’offerta al Signore

COMUNIONE

137 SIA GLORIA A DIO (Lc 1)
Rit. Sia gloria a Dio nel più alto in cielo
sia pace agli uomini pace in terra
1 Benedetto il Signore
il Signor Dio d’Israel
il suo popolo ha redento il Signor ci visitò (2 v.)
2 la salvezza suscitò per noi
nella casa di David
quanto dissero i profeti il Signore adempì (2 v.)
3 dalle mani dei nemici
che ci odiano ci salvò
dalle mani dei nemici il Signor ci liberò (2 v.)
4 il suo amore verso i padri
ha concesso Dio così
la sua santa alleanza il Signor si ricordò (2 v.)
5 il suo patto con Abramo
nostro padre adempì
di servirlo in eterno in giustizia e santità (2 v.)
6 tu bambino correrai
al cospetto del Signor
avrai nome di profeta le sue vie preparerai (2 v.)
7 la salvezza al suo popolo
tu o bambino annuncerai
la salvezza e il perdono dei peccati recherai (2 v.)
8 nel suo amore il Signore
come sole sorgerà
e dall’alto come oriente egli ci visiterà (2 v.)
9 a chi giace nelle tenebre
Dio la luce donerà
nella via della pace il Signor ci guiderà (2 v.)

FINALE
93 CI SARÀ UNA STRADA APPIANATA (Is 35)
Rit. Ci sarà una strada appianata
su di essa faranno ritorno
i redenti del nostro Signore
e verranno in Sion
splenderà su di essi la gioia
dietro a loro la felicità
fuggiranno tristezza e pianto
esulteranno in Sion
1 Il deserto fiorisca si rallegri la steppa
come fior di narciso canti con gioia al Signor
gloria del Libano e splendor del Carmelo e di Saron
magnificenza di Dio gloria del nostro Signor;