La questione dell’indurimento del cuore del Faraone che non vuole lasciare liberi i figli d’Israele tocca le dimensioni essenziali della fede e della ragione, della libertà e della responsabilità del credente sia giudeo sia cristiano. Il Signore ci spinge alla conversione ma ci lascia liberi, ci dona la fede ma non ci condiziona, ci ispira il desiderio di studiare e ricercare il significato dei suoi misteri ma purifica il nostro cuore curioso e superbo. Inoltre, per il lettore credente, non è indifferente se l’indurimento del cuore del Faraone dipenda dal Faraone stesso o da Dio. S. Paolo da una parte fa appello alla responsabilità umana del Faraone e dall’altra afferma con forza la libertà sovrana di Dio che usa misericordia con chi vuole e indurisce chi vuole. Per chi crede nel carattere ispirato della Scrittura l’accesso ai misteri profondi in essa contenuti non dipende esclusivamente dalla propria eventuale positiva disposizione del cuore ma dall’incessante supplica allo Spirito Santo perché apra il testo ispirato e contestualmente illumini il cuore del lettore

Vedi il video integrale in:

https://www.youtube.com/kDLnUgXPilM?feature=share