Il repertorio dei nostri canti si è formato piano piano nel tempo a partire dagli anni ’70 e tuttora di tanto in tanto si arricchisce.

Come testi dei canti abbiamo fatto una decisa opzione per la Parola di Dio in certo senso “garantita” per la sua verità, per la sua forza intrinseca di significato e di penetrazione del cuore. Proprio in ordine alla Parola, il canto si rivela una via maestra di memorizzazione della Parola stessa che si imprime negli animi a partire dalla liturgia fin dalla tenera età, quasi senza accorgersi. Abitualmente eseguiamo la scelta dei canti per le liturgie tenendo conto delle letture che vengono proclamate in modo che i canti confermino, dilatino ed enfatizzino la Parola stessa ascoltata.

Quanto alle melodie, gli apporti confluenti nei nostri canti sono molteplici: canti ascoltati e appresi qua e là e che abbiamo adottato, melodie composte da alcuni di noi a partire dai testi della Scrittura, melodie ebraiche, melodie africane, melodie di canti profani alle quali abbiamo applicato come testo la Parola di Dio (v. testi ed audio mp3).

Sono disponibili anche i testi con accordi e l’audio delle varie acclamazioni della Liturgia Eucaristica e i testi con accordi e l’audio dei ritornelli che usiamo per il salmo responsoriale o in altri momenti della Liturgia delle Ore.

Le altre pagine

I canali di youtube.com

Altri contributi audio-visivi li potete trovare sui canali di youtube: insiemecantiamo, e i150salmi.

 

Le mailing list dei cantori

Per iscriversi alla mailing list dei cantori della dozza scrivete a cantori@googlegroups.com

Per iscriversi alla mailing list dei cantori di sammartini scrivete a
cantorisammartini@googlegroups.com