Le letture di domenica prossima 11 Dicembre 2011,
III domenica di Avvento, sono:
Is 61,1-2.10-11; Lc 1; 1Ts 5,16-24; Gv 1,6-8.19-28
Scarica il foglietto in formato PDF.
Ascolta le letture in formato mp3.
Scarica le letture poliglotte in formato PDF.

Giovanni
1,6-8.19-28

6Venne un uomo mandato da Dio:
il suo nome era Giovanni.
7Egli venne come testimone
per dare testimonianza alla luce,
perché tutti credessero per mezzo di lui.
8Non era lui la luce,
ma doveva dare testimonianza alla luce.

19Questa è la testimonianza di Giovanni, quando i Giudei gli inviarono da Gerusalemme sacerdoti e levìti a interrogarlo: «Tu, chi sei?». 20Egli confessò e non negò. Confessò: «Io non sono il Cristo». 21Allora gli chiesero: «Chi sei, dunque? Sei tu Elia?». «Non lo sono», disse. «Sei tu il profeta?». «No», rispose. 22Gli dissero allora: «Chi sei? Perché possiamo dare una risposta a coloro che ci hanno mandato. Che cosa dici di te stesso?». 23Rispose: «Io sono voce di uno che grida nel deserto: Rendete diritta la via del Signore, come disse il profeta Isaìa».

24Quelli che erano stati inviati venivano dai farisei. 25Essi lo interrogarono e gli dissero: «Perché dunque tu battezzi, se non sei il Cristo, né Elia, né il profeta?». 26Giovanni rispose loro: «Io battezzo nell’acqua. In mezzo a voi sta uno che voi non conoscete, 27colui che viene dopo di me: a lui io non sono degno di slegare il laccio del sandalo».

28Questo avvenne in Betània, al di là del Giordano, dove Giovanni stava battezzando.

1) Venne [lett: ci fu] un uomo mandato da Dio, il suo nome era Giovanni: questo e i due versetti seguenti sono presi dal prologo di Gv. Si sta parlando del Verbo e della sua luce; qui si inizia a parlare di Giovanni: ci fu un uomo.

2) Egli venne come testimone per dare testimonianza alla luce: si parla della rivelazione della luce e Giovanni è il testimone della luce. Come in tutto l’AT, Dio sceglie misteriosamente di farsi conoscere attraverso dei testimoni e li manda in tempi precisi della storia umana.

3) Non era lui la luce: la grandezza della testimonianza inevitabilmente sovrasta il testimone e molto spesso sfocia nella sua persecuzione da parte degli uomini: anche in questo Giovanni si ricollegherà alla tradizione profetica dell’AT.

4) Questa è la testimonianza di Giovanni: nel testo c’è stato un salto. Si è passati dal prologo alla narrazione storica. Qui Giovanni è presentato essenzialmente come testimone più che come precursore e apripista.

5) Tu, chi sei: i capi di Gerusalemme hanno aperto un’inchiesta, c’è diffidenza per quest’uomo. In Lc Gesù stesso dirà a un certo punto: anche i pubblicani, ricevendo il battesimo di Giovanni, hanno riconosciuto che Dio è giusto. Ma i farisei e i dottori della Legge, non facendosi battezzare da lui, hanno reso vano il disegno di Dio su di loro. (Lc7, 29-30).

6) Io non sono il Cristo: invece di rispondere alla domanda (io sono…), Giovanni parte con una prima negazione. Va subito al centro della preoccupazione dei Giudei, al fatto cioè che sia arrivato un Messia che sfugga ai loro schemi, al loro controllo, lontano da Gerusalemme e dal tempio. Le due domande successive (sei tu Elia… sei tu il profeta) confermano questo fatto: la tradizione associa la venuta del Messia con il ritorno di Elia o con la venuta del profeta di cui parla Mosè in Dt 18,15: Il Signore, tuo Dio, susciterà per te… un profeta pari a me. Gv dunque si discosta dai sinottici che definiscono Giovanni come quell’Elia che deve venire (Mt 11,14): in Gv la grandezza di Giovanni Battista consiste nell’essere il testimone per eccellenza di Gesù.

7) Io sono voce di uno che grida nel deserto: il testo è più essenziale (io voce gridante nel deserto). Nella linea dell’umile testimone, manca il verbo “io sono”, che nel vangelo di Gv è tante volte sulla bocca di Gesù. Il Battista è una semplice voce, Gesù è il Verbo, la parola. “…se avete ormai compreso la distinzione tra voce e parola, ascoltate ciò che vi deve stupire in questi due, Giovanni e Cristo. La parola è di grandissimo valore anche senza voce; la voce non ha senso senza la parola (Agostino, Sermo, 288,3).

8) Io battezzo nell’acqua. In mezzo a voi sta uno che voi non conoscete: i farisei vorrebbero indagare ancora sul Battista, ma lui sposta l’attenzione su un altro. Non dice nulla di più, se non che lui è tanto più piccolo di colui che deve venire, quasi a indicare che la loro inchiesta, i loro ragionamenti non serviranno, che solo una rivelazione divina, da accogliere con semplicità, potrà farli incontrare con il Cristo che viene.

Isaìa 61,1-2a.10-11

1Lo spirito del Signore Dio è su di me,
perché il Signore mi ha consacrato con l’unzione;
mi ha mandato a portare il lieto annuncio ai miseri,
a fasciare le piaghe dei cuori spezzati,
a proclamare la libertà degli schiavi,
la scarcerazione dei prigionieri,
2aa promulgare l’anno di grazia del Signore.
10Io gioisco pienamente nel Signore,
la mia anima esulta nel mio Dio,
perché mi ha rivestito delle vesti della salvezza,
mi ha avvolto con il mantello della giustizia,
come uno sposo si mette il diadema
e come una sposa si adorna di gioielli.
11Poiché, come la terra produce i suoi germogli
e come un giardino fa germogliare i suoi semi,
così il Signore Dio farà germogliare la giustizia
e la lode davanti a tutte le genti.

 1) Lo spirito del Signore è su di me: Gesù dopo aver proclamato questo passo di Isaia nella sinagoga di Nazareth afferma: oggi si è compiuta questa scrittura che voi avete ascoltato (Lc 4,21). In Gesù si compiono tutte le profezie che la Scrittura riferisce al Messia della stirpe di Davide ed al popolo messianico: Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse… Su di lui si poserà lo spirito del Signore (Is 11,1-2); Riverserò sopra la casa e sopra gli abitanti di Gerusalemme uno spirito di grazia e di consolazione (Zc 12,10).

2) Perché il signore mi ha consacrato con l’unzione: colui che è unto viene separato per essere consacrato a Dio (1Sam 16,12-13). I sacerdoti, i re e soprattutto il Messia sono consacrati con l’unzione. La parola di origine ebraica ‘Messia’, che in greco si traduce con ‘Cristo’, significa ‘unto’. Secondo un commento rabbinico è invece il profeta Isaia colui che qui afferma di avere ricevuto l’unzione di Dio: “Che cosa ha meritato ad Isaia di giungere a tal punto di lode e di gloria? Disse David: Tu hai amato la giustizia (cioè tu hai amato di giustificare le sue creature) perciò Iddio, il tuo Dio ti ha unto con olio di allegrezza a preferenza dei tuoi compagni” (Sal 45,8). L’eletto di Dio, il suo unto, è colui che di fronte al Signore esercita il ministero di giustificare i suoi fratelli e di consolarli. Per questo viene eletto ed in questo consiste la sua giustizia di fronte a Dio.

3) Mi ha mandato a portare un lieto annunzio ai poveri: una traduzione letterale possibile dal testo ebraico è: il Signore mi unse per annunziare ai poveri, mi ha inviato per fasciare i cuori spezzati. Il Messia è unto, cioè è costituito come Messia, per dare il buon annunzio ai poveri. Questo annunzio non è dunque una missione fra le tante possibili che viene affidata al Messia in conseguenza della sua elezione, ma è la ragione stessa della sua elezione, ciò che lo identifica e costituisce come Messia. Il buon annunzio donato ai poveri (cioè il Vangelo) è il volto del Dio d’Israele e di Gesù (Is 57,15), del tutto diverso da quello degli dei, che rappresentano la tensione umana verso la grandezza.

4) A promulgare l’anno di grazia[in ebraico: l’anno di favore; nei LXX: l’anno gradito; nella Vulgata: l’anno che espia] del Signore: la povertà che il Signore visita è, nella sua ultima e più drammatica determinazione, quella povertà radicale dell’uomo che è la povertà del peccato, la lontananza da Dio (Mt 4,12-17). L’anno di grazia del Signore è il tempo favorevole in cui Dio apre senza misura la porta della sua misericordia (2Cor 6,2; Lc 4,19; Lev 25,19-20).

5) Poiché, come la terra produce i suoi germogli… così il Signore farà germogliare la giustizia davanti a tutte le genti: la scrittura suggerisce che la Parola di Dio diffusa sulla terra è all’origine della sua fecondità: Ecco, il seminatore uscì a seminare (Mt 13,3). Come… la pioggia e la neve scendono dal cielo e non vi ritornano senza avere irrigato la terra, così sarà della mia parola uscita dalla mia bocca: non ritornerà a me senza effetto (Is 55,11). Amore e verità s’incontreranno, giustizia e pace si baceranno. Verità germoglierà dalla terra e giustizia si affaccerà dal cielo (Sal 85,11-12).

1Tessalonicesi 5,16-24

16Fratelli, siate sempre lieti, 17pregate ininterrottamente, 18in ogni cosa rendete grazie: questa infatti è volontà di Dio in Cristo Gesù verso di voi.

19Non spegnete lo Spirito, 20non disprezzate le profezie. 21Vagliate ogni cosa e tenete ciò che è buono. 22Astenetevi da ogni specie di male.

23Il Dio della pace vi santifichi interamente, e tutta la vostra persona, spirito, anima e corpo, si conservi irreprensibile per la venuta del Signore nostro Gesù Cristo. 24Degno di fede è colui che vi chiama: egli farà tutto questo!

1) Siate sempre lieti: nei versetti che precedono Paolo esorta i suoi fratelli di Tessalonica a porre attenzione a quelli che faticano, ad avere un grande affetto per quelli che fanno da guida nel Signore. Chiede che tutta la comunità viva nella pace: correggendo gli indisciplinati, sostenendo i più deboli e invitando ad avere pazienza verso tutti. Chiede di vigilare che nessuno renda ad un altro male per male avendo sempre di mira il bene sia tra loro che verso tutti. Questo lavoro sapiente porta frutto se è vissuto con un cuore lieto, gioioso, allegro. In tutta la lettera, la gioia, è la bella condizione nella quale si muove la relazione tra Paolo e la comunità di Tessalonica: avete seguito il nostro esempio e quello del Signore, avendo accolto la parola in mezzo a grandi prove, con la gioia dello Spirito Santo (1Ts 1,6). Infatti chi, se non proprio voi, è la nostra speranza, la nostra gioia e la corona di cui vantarci davanti al Signore nostro Gesù, nel momento della sua venuta? Siete voi la nostra gloria, e la nostra gioia! (1Ts 2,19ss): Quale ringraziamento possiamo rendere a Dio riguardo a voi per tutta la gioia che proviamo a causa vostra davanti al nostro Dio (1Ts 3,9).

2) Pregate ininterrottamente: continuamente Paolo rende grazie a Dio e ricorda nella preghiera i fratelli di Tessalonica e chiede che anche loro lo ricordino nella loro preghiera. La preghiera vicendevole è quindi un vincolo di affetto e di unità di tutta la comunità. La preghiera continua, senza stancarsi, è strettamente legata alla gioia di essere ininterrottamente in comunione gli uni gli altri e con il Signore: mi indicherai il sentiero della vita, gioia piena nella tua presenza, dolcezza senza fine alla tua destra (Sal 15,11).Gli apostoli ritenevano veramente importante il non venire meno nella preghiera tanto che: In quei giorni, mentre aumentava il numero dei discepoli, sorse un malcontento fra gli ellenisti verso gli Ebrei, perché venivano trascurate le loro vedove nella distribuzione quotidiana. Allora i Dodici convocarono il gruppo dei discepoli e dissero: «Non è giusto che noi trascuriamo la parola di Dio per il servizio delle mense. Cercate dunque, fratelli, tra di voi sette uomini di buona reputazione, pieni di Spirito e di saggezza, ai quali affideremo quest’incarico. Noi, invece, ci dedicheremo alla preghiera e al servizio della parola» (At 6,1ss).

SPIGOLATURE ANTROPOLOGICHE

La testimonianza prospettata e proposta dalla sapienza ebraico-cristiana non è solo un’attestazione di verità, ma, più profondamente, è la possibilità e la potenza di “rendere presente” la persona o la realtà che viene testimoniata. Mentre quindi la missione propria del testimone sarebbe quella di preparare ciò che deve avvenire e l’accoglienza della persona che sta per giungere, la testimonianza proposta dalla memoria evangelica giovannea proclama “presente” Colui che è atteso. Il “paradosso” di tale testimonianza è il suo proclamarsi attraverso la negazione. Il testimone compie il suo compito negandosi: “Non sono io”! Mentre è istintivo e ragionevole pensare che la testimonianza più forte sia quella che manifesta una qualche identificazione, e una profonda assimilazione con chi si vuole testimoniare, qui la forza della testimonianza è il proclamare la sua radicale diversità. Si tratta di un testimone fedele, proprio perché quello che fa e quello che è si colloca in assoluta distanza dalla realtà testimoniata. “Io voce gridante nel deserto” è il testimone. E dunque, mentre manifesta l’evento si colloca nella stessa situazione di coloro che l’aspettano, di quelli di cui lui stesso dice : “Voi non lo conoscete”.

 

Tutto questo si amplia ulteriormente quando nel testo di Isaia il consacrato del Signore, e quindi quello che il Battista testimonia, è a sua volta portatore di lieto annunzio, riferimento all’Altro”. Lui stesso è “rivestito delle vesti della salvezza”, e quindi Lui stesso dice “Io gioisco pienamente nel Signore”! Viene il pensiero che la testimonianza sia sempre apertura all’Altro e mai giunga ad un termine. Dunque, all’interno stesso del mistero di Dio, non c’è un riferimento “ultimo”. Così anche nella comune interpretazione della vita, ognuno è sempre “in riferimento all’altro”. Paolo scrive ai Romani che “nessuno vive per se stesso, e nessuno muore per se stesso” (Rm 14,7). Solo la relazione, e quindi solo l’amore, dice la realtà che non può che essere incessantemente perseguita. Perciò ai cristiani vengono date queste straordinarie direttrici del cammino della vita: “Siate sempre lieti, pregate ininterrottamente, in ogni cosa rendete grazie”, dove il “sempre… ininterrottamente… in ogni cosa” dicono con eloquente efficacia che il cammino non giunge mai al termine.