Sepolcro_vuoto_Pietro_e_GiovanniDomenica di Pasqua (Anno A)

Le letture della messa del giorno sono:
At 10,34a.37-43 Sal 117 Col 3,1-4 Gv 20,1-9.
– V. o scarica i testi in formato poliglotta (file pdf) (file PDF ). V. anche la pagina “Archivio dei foglietti delle letture poliglotte”.
 Ascolta le letture in formato mp3 (dal sito www.proclamarelaparola.it a cura di Sandro Merendi).

Segnaliamo inoltre:
– I testi in formato poliglotta della messa “In Coena Domini” del Giovedì Santo (file pdf)
– I testi in formato poliglotta della liturgia “In Passione Domini” del Venerdì Santo (file pdf).
– I testi in formato poliglotta della “Veglia Pasquale nella Notte Santa” (file pdf).
– Le letture audio in formato mp3 dei testi della Veglia Pasquale.

È disponibile per la lettura su PC o tablet un sussidio per le liturgie della Settimana Santa: File PDF a cura di Renzo Pallotti.

Veglia Pasquale nella resurrezione del Signore concelebrata nella parrocchia della Dozza:
. Link alla registrazione della trasmissione in diretta sul canale youtube delle Famiglie della Visitazione: https://youtu.be/HifJevV2qvA
. Omelia di don Andres Bergamini: (file mp3)

Veglia Pasquale nella resurrezione del Signore concelebrata nella chiesa parrochiale di San Sivestro a Crevalcore dai Sacerdoti della zona pastorale di Crevalcore-Santagata-Sammartini:
. Link alla registrazione della trasmissione in diretta sul canale youtube della parrochia di Crevalcore: https://youtu.be/w5-McS8WUJ8
. Omelia di don Giovanni Nicolini: (file mp3)

Di seguito i testi liturgici della Messa del Giorno della domenica di Pasqua:

Atti 10,34a.37-43
In quei giorni, Pietro prese la parola e disse: «Voi sapete ciò che è accaduto in tutta la Giudea, cominciando dalla Galilea, dopo il battesimo predicato da Giovanni; cioè come Dio consacrò in Spirito Santo e potenza Gesù di Nàzaret, il quale passò beneficando e risanando tutti coloro che stavano sotto il potere del diavolo, perché Dio era con lui.
E noi siamo testimoni di tutte le cose da lui compiute nella regione dei Giudei e in Gerusalemme. Essi lo uccisero appendendolo a una croce, ma Dio lo ha risuscitato al terzo giorno e volle che si manifestasse, non a tutto il popolo, ma a testimoni prescelti da Dio, a noi che abbiamo mangiato e bevuto con lui dopo la sua risurrezione dai morti.
E ci ha ordinato di annunciare al popolo e di testimoniare che egli è il giudice dei vivi e dei morti, costituito da Dio. A lui tutti i profeti danno questa testimonianza: chiunque crede in lui riceve il perdono dei peccati per mezzo del suo nome».

Dal Salmo 117(118)
ALLELUJA

Rendete grazie al Signore perché è buono,
perché il suo amore è per sempre.
Dica Israele:
«Il suo amore è per sempre».

La destra del Signore si è innalzata,
la destra del Signore ha fatto prodezze.
Non morirò, ma resterò in vita
e annuncerò le opere del Signore.

La pietra scartata dai costruttori
è divenuta la pietra d’angolo.
Questo è stato fatto dal Signore:
una meraviglia ai nostri occhi.

Colossesi 3,1-4
Fratelli, se siete risorti con Cristo, cercate le cose di lassù, dove è Cristo, seduto alla destra di Dio; rivolgete il pensiero alle cose di lassù, non a quelle della terra.
Voi infatti siete morti e la vostra vita è nascosta con Cristo in Dio! Quando Cristo, vostra vita, sarà manifestato, allora anche voi apparirete con lui nella gloria.

Giovanni 20,1-9
Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro.
Corse allora e andò da Simon Pietro e dall’altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: «Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l’hanno posto!».
Pietro allora uscì insieme all’altro discepolo e si recarono al sepolcro. Correvano insieme tutti e due, ma l’altro discepolo corse più veloce di Pietro e giunse per primo al sepolcro. Si chinò, vide i teli posati là, ma non entrò.
Giunse intanto anche Simon Pietro, che lo seguiva, ed entrò nel sepolcro e osservò i teli posati là, e il sudario – che era stato sul suo capo – non posato là con i teli, ma avvolto in un luogo a parte.
Allora entrò anche l’altro discepolo, che era giunto per primo al sepolcro, e vide e credette. Infatti non avevano ancora compreso la Scrittura, che cioè egli doveva risorgere dai morti.

CANTI PER IL TRIDUO PASQUALE: (cliccare sul titolo per ascoltare l’audio).

GIOVEDI’ SANTO

VENERDI’ SANTO

  •  Salmo responsoriale, rit: Nelle tue mani Signore affido l’anima mia
  • Ostensione della croce: ecco il legno della Croce, a cui fu appeso il Cristo, Salvatore del mondo, venite e adoriamo
  • Grande preghiera universale (ritornello: KYRIE ELEISON !)
  • 119 popolo mio cosa ti ho fatto
  • 168 àghios o Zeòs

VEGLIA PASQUALE

DOMENICA DI PASQUA